Formaggi della Garfagnana

Pecorino Zizzania
Pecorino stagionato canestrato. Stagionatura 120 giorni.
Pezzatura 5 kg

Pecorino Sospetto
Pecorino semi-stagionato. Stagionatura 50 giorni.
Pezzatura 3 Kg

Pecorino Superbo
Pecorino stagionato canestrato, stagionatura 120 giorni.
Pezzatura 10 Kg

Pecorino Gelosia
Pecorino semi-stagionato, stagionatura 30 giorni.
Pezzatura 1,8 Kg

Caprino Dispetto
Caprino semi-stagionato, stagionatura 30 giorni.
Pezzatura 1,5 Kg

Caprino Discordia
Caprino stagionato 90-120 giorni.
Pezzatura 2,5 Kg

Pecorino Desiderio
Pecorino stagionato, stagionatura 90-120 giorni.
Pezzatura 3,5 Kg

Pecorino Avaro
Pecorino semi-stagionato, stagionatura 30 giorni.
Pezzatura 1 Kg
Salumificio
La richiesta sempre crescente di salumi di qualità ha spinto l’azienda a dotarsi di un proprio salumificio. Una nuova struttura dove la sapienza delle vecchie tradizioni locali si sposa alla perfezione con nuove tecnologie e macchinari all’avanguardia. Il laboratorio, nel pieno rispetto delle normative CEE, amplia l’offerta con una vasta gamma di prodotti tipici, esprimendo al meglio la filosofia aziendale che può essere riassunta nelle parole: tradizione, esperienza, tecnologia. Il marchio “Salumi della Garfagnana” è la massima espressione di un’arte che affonda le proprie radici nelle migliori tradizioni norcine toscane.
Storia
L’azienda Pioli Carni esegue macellazione in proprio di suini e bovini, ricercando continuamente filiere produttive di carni pregiate; l’esperienza maturata nella selezione dei migliori prodotti (carni, salumi e formaggi) le consente oggi di soddisfare qualsiasi richiesta, sia nel mercato al dettaglio che in quello all’ingrosso. Pioli Carni è inoltre specializzata in forniture per gli operatori del settore della ristorazione. Oltre alle carni pregiate di ogni tipo, offre una vasta selezione di prodotti già preparati di altissima qualità, ottimi per completare qualsiasi menù con un tocco di originalità.
Esperienza e qualità
La famiglia Pioli ha maturato un’esperienza nel selezionare le migliori filiere produttive, collaborando con esperti del settore e investendo continuamente nella ricerca di carni pregiate. Uno dei suoi fiori all’occhiello è rappresentato dalla carne di scottona. Viene così chiamata la giovane femmina di bovino che non ha ancora partorito.